O Thiasos Teatro Natura

  • Spettacolo itinerante in luoghi naturali. Dall’Inno omerico a Demetra dell’ VIII secolo a.C.
  • 21 agosto | ore 18:00 | Coazzolo (AT)
  • Scritto e narrato da Sista Bramini
    Polifonie della tradizione orale italiana arrangiate da Francesca Ferri, interpretate da Camilla Dell'Agnola e Valentina Turrini
    Regia di Sista Bramini, Francesca Ferri e Maria Mazzei
    Paesaggi e oltre, teatro e musica d'estate nelle terre dell'Unesco | Comunità delle colline tra Langa e Monferrato
    Per maggiori informazioni:
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; 3518978847

Spettacolo itinerante in luoghi naturali. Dall’Inno omerico a Demetra dell’ VIII secolo a.C.

21 agosto 2022 | Coazzolo (AT) 

Nella storia del rapimento di Persefone-Primavera da parte del dio della morte e del pellegrinaggio di Demetra, potente dea della natura e madre inconsolabile alla ricerca della figlia perduta, ci troviamo di fronte al mistero della forza germinativa che gli antichi celebravano nel segreto dei riti eleusini.

Il mito ha un legame privilegiato con i sensi e l’impressione percettiva; anzi, ne è una delle fonti ispirative più potenti: il racconto mitico è talmente antico da essere anonimo e legato tanto al popolo da cui è nato quanto alle qualità del suo territorio. La narrazione si fa nocchiero dell’avventura e scivola lungo il fiume del canto a due voci, che lo accompagna nell’emozione del dipanarsi della vicenda. Conservando fedelmente la struttura dell’inno omerico, il racconto è stato elaborato, nel corso degli anni, in modo ‘orale’.

Foto di Francesco Galli 

Website by Digitest.net