O Thiasos Teatro Natura

  • dalle Metamorfosi di Ovidio. Racconti e canti sotto il cielo notturno
  • 11 dicembre 2021 ore 18.00 - Teatro Rossella Falk - Tarquinia (VT)
  • Narrazione di Sista Bramini
    polifonie tradizionali est europee arrangiate da Francesca Ferri; eseguite dal vivo da Camilla Dell’Agnola, Francesca Ferri e Roberta Santacesaria

    LUOGO: Teatro Rossella Falk, Tarquinia Piazza Cavour
    INGRESSO GRATUITO - PRENOTAZIONI E GREEN PASS OBBLIGATORI 
    Verranno osservate le norme in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19

    PRENOTAZIONI: InfoPoint Tarquinia
    Barriera San Giusto - Tel. 0766849282 - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    In collaborazione con la Regione Lazio - LAZIOcrea
    In collaborazione con il Comune di Tarquinia 

    logo

DALLE METAMORFOSI DI OVIDIO. RACCONTI E CANTI SOTTO IL CIELO NOTTURNO

11 dicembre 2021 - Teatro Rossella Falk - Tarquinia (VT)

Nel cielo stellato, spazio e tempo, letteratura e scienza, vastità e intimità si intrecciano aprendo in noi uno sguardo, inedito quanto antico, su alcuni spazi dell’anima. Le costellazioni: enigmi da sciogliere, emblemi da interrogare, configurazioni archetipiche alle quali attingere, sono sopra di noi e, ogni notte viaggiando, si mostrano. Pianeta: da planeo, erro, a ricordarci che l’errare è ciò che ci fa umani. E le stelle, fredde, infinitamente distanti, punti fermi della realtà, sono anche incandescenti e gravide di storie dove sensualità, strazio, commozione e bellezza si compongono in forme essenziali, e cantano: di Callisto, seguace di Diana, che vittima del desiderio di Giove, divenne l’Orsa Maggiore; degli altri amori di Giove e delle incredibili forme che assunse per congiungersi a Ganimede, a Io, a Europa, a Leda…di come per sempre sedotti, siano divenuti satelliti del suo pianeta oppure le costellazioni del Cigno e dell’Aquila che, allo zenit, nel Triangolo Estivo, ci sovrastano ogni estate. In ascolto, attraverso la notte, gli spettatori incontreranno alcuni tra i principali miti legati al cielo notturno e alcuni tra i più bei canti polifonici della tradizione popolare legati alla natura, alla notte. Come da sempre si è fatto, tenendo le stelle come riferimento.

Website by Digitest.net