O Thiasos Teatro Natura

  • Il racconto orale come strumento di conoscenza di sé
  • 5 aprile 2025 | La Caverna di Platone, Roma
  • Corso introduttivo all’autobiografia mitica
    condotto da Sista Bramini

    Sabato 5 aprile 2025 | dalle ore 10:00 alle ore 18:00

    Luogo:
    Associazione La Caverna di Platone | Via degli Scipioni 175/A | Roma (RM)

    Per approfondimenti e iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | +39 340 9371095

    Il corso partirà al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

teatronatura_sistabramini_othiasos

SABATO 5 APRILE 2025 | dalle 10:00 alle 18:00 | La Caverna di Platone, Roma

Corso introduttivo all’autobiografia mitica | L’autobiografia mitica è una pratica che deriva dalla ricerca teatrale sull’arte del racconto orale, essa coinvolge la storia personale di chi narra ed è aperta a tutti coloro che desiderano sviluppare la propria vita creativa e avanzare nel proprio percorso evolutivo. Il mito, con i suoi archetipi e interrogativi, evoca alla memoria uno o più ricordi personali che, attraverso il lavoro pratico – individuale e collettivo – sul racconto mostrano una visione più vasta, un senso più profondo della propria autobiografia. Il destino si svela così come un’immagine che componiamo vivendo, un viaggio in continua trasformazione. La consapevolezza e la sensibilità risvegliate dalle sfide della vita, assieme a un’attenta osservazione di sé, permettono attraverso l’autobiografia mitica di trasformare il senso delle nostre azioni passate rigenerandole per le esigenze vitali del presente. 

Sista Bramini • Autrice, regista e narratrice orale, fonda nel 1992 la compagnia teatrale O Thiasos TeatroNatura. Dirige e interpreta numerosi spettacoli ambientati in riserve naturali, giardini storici e siti archeologici in Italia e all’estero. Da più di trent’anni unisce nel suo progetto teatro, natura, ricerca personale e consapevolezza ecologica, spesso in collaborazione con istituzioni, università e enti culturali. Il suo teatro è dedicato in particolar modo al racconto del mito antico e alla ricerca delle sue risonanze nella sensibilità contemporanea. È un teatro d’ensemble che, dialogando con gli elementi naturali e culturali, si intreccia con il paesaggio al sorgere e al calare del sole, senza l’uso di palchi, luci o amplificazioni artificiali.

Fotografia di George Jorin

Website by Digitest.net