Formazione al primo livello di TeatroNatura® 2024/2025
con Sista Bramini e Camilla Dell'Agnola
“C'è chi deve imparare ad accendere il proprio fuoco e chi non sa come tenerlo vivo con continuità. C'è chi non riesce ad ardere fino in fondo e chi vorrebbe accedere al misterioso splendore della brace. L'arte delle antiche vestali ci ispira ad avvicinarci al fuoco come ad una realtà, una ricerca e un processo da conoscere, custodire e celebrare nel teatro, nella natura, nella vita”
Sacro Fuoco | Formazione al TeatroNatura®1
Sacro Fuoco è la formazione al primo livello di una tecnica personale capace di rimuovere gli ostacoli al processo creativo e riscoprire l’arte teatrale come atto umano in ascolto del mondo vivente circostante. Si tratta di liberare l’organicità del proprio corpo voce e di un’intuizione creativa in contatto con l’ambiente naturale e lavorare ai processi compositivi che ne sorgono per creare una vivificante teatralità che dallo spazio chiuso sappia uscire e respirare tra gli altri viventi. Uno strumento e una pratica formativa utile sia per chi intende lavorare professionalmente nel teatro o già vi lavora, sia per chi opera in altri settori (insegnamento, ecologia, archeologia, antropologia, architettura e altro), sia per chi desidera sviluppare la propria vita creativa in un corpo a corpo con sé, con il gruppo e con i luoghi naturali.
L’intero ciclo di formazione, con rilascio di attestato, prevede una partecipazione minima di 220 ore. È anche possibile partecipare ai singoli appuntamenti indipendentemente dal percorso completo di Formazione.
I VENERDÌ DI SACRO FUOCO ai CantieriScalzi, Roma
Incontro settimanale dal 18 ottobre 2024 al 27 giugno 2025 escluse le festività | dalle ore 15:30 alle ore 18:30
TEMI DI LAVORO: preparazione al teatro in natura, propriocezione e attenzione allo spazio, allenamento all’organicità corporea e vocale, partiture fisiche, strutture collettive di movimento, improvvisazioni di gruppo e individuali, canto corale, polifonie tradizionali radicate in un corpo vivo
I FINE SETTIMANA DI SACRO FUOCO ai CantieriScalzi, Roma
25-26 gennaio 2025
22-23 febbraio 2025
22-23 marzo 2025
26-27 aprile 2025
Per entrare con maggiore intensità nella formazione del fine settimana, vi invitiamo a prendere parte anche al laboratorio del venerdì precedente
TEMI DI LAVORO: preparazione fisica e vocale all’ascolto e alla flessibilità psicofisica, il gesto del coro, ispirarsi a un mito antico, autobiografia mitica e narrazioni orali, azioni individuali e collettive, ritmo e polifonie tradizionali
I RESIDENZIALI IN NATURA DI SACRO FUOCO a Centeno (VT), Fattoria Bramini
Dal 31 ottobre al 3 novembre 2024
Dal 22 al 25 maggio 2025
Dal 30 giugno al 7 luglio 2025
TEMI DI LAVORO: divenire canali teatrali di relazione con la natura, l’ascolto e il silenzio nello spazio vivente, lentezza e velocità nel movimento alla ricerca del proprio flusso vitale, sciami e stormi, pulsazione del canto corale e solista, il mito antico, la narrazione orale, l’azione e il dialogo teatrale nello spazio naturale
Per approfondimenti e iscrizioni a Sacro Fuoco | Maria Lisignoli:
Per approfondimenti e iscrizioni ai Venerdì | Francesca Laini:
Clicca qui per DIONYSO'S MIRROR | il progetto in sequenze fotografiche di Cristina Lucchi Vuolo dalla Formazione in Sala
Foto di Manuela Cannone
Per altri contenuti dalla photogallery
Per ascoltare le voci testimoni del gruppo formatosi nel ciclo precedente