Racconto teatrale con musica dal vivo da La leggenda di S. Giuliano Ospitaliere di Gustave Flaubert
La leggenda di Giuliano è una elaborazione in forma di racconto teatrale ispirata a La leggenda di S.Giuliano ospitaliere di Gustave Flaubert.
Narra l’anomala conversione di coscienza di Giuliano, cacciatore abilissimo ed efferato, che finisce per assassinare inconsapevolmente i suoi genitori, come un miracoloso cervo da lui trafitto gli aveva predetto.
Un cammino di solitudine e di espiazione estrema lo conducono ad una essenzialità del cuore, nella quale fiorisce un modo inedito di percepire la realtà, dentro e intorno a lui: il senso del vivente. È la percezione di qualcosa di vulnerabile e ripugnante – perché esposto alla morte – dalla cui accogliente compassione Giuliano riceverà il perdono, la coscienza trasformata e una gioia immensa.
Apparentemente estrema, la vicenda di Giuliano è quella di tutti noi, sempre più lontani dal contatto diretto con la natura e gli altri esseri viventi. Ci crediamo più potenti grazie ai ‘prodigi’ della tecnologia, ma siamo sempre meno vitali e sempre più schiavi del consumismo, esiliati dall’arte del vivere.
Il racconto travolgente è accompagnato dalla musica dal vivo e dal canto. Se gli strumenti, a corda e a fiato, evocano sonorità medievali nelle quali è ambientata la fabula, e il canto suggerisce e accompagna le tappe dell’educazione sentimentale di Giuliano e della sua metamorfosi spirituale, sono le percussioni, nella sensibilità dei timbri e dei ritmi, a suscitare profonda empatia rispetto a ciò che è vivo e palpita in noi e intorno a noi.
Scritto e narrato da Sista Bramini
Musica vocale e strumentale interpretata da Camilla Dell’Agnola e Carla Taglietti
Regia musicale a cura di Camilla Dell’Agnola
Costumi di Fiamma Benvignati