Spettacolo di narrazione per voce viola e genius loci
In Miti d'acqua O Thiasos TeatroNatura rivive l'esperienza pluriennale di un teatro a contatto con i boschi, i ruscelli, i campi aperti. Lo spettacolo, tratto dalle Metamorfosi di Ovidio, risveglia alcuni dei più appassionanti e misteriosi miti del poema. La maestria e l'intensità narrativa di Sista Bramini e la musica performativa originale di Camilla Dell'Agnola danno vita a personaggi e luoghi che sorgono dalle forme vive dell'acqua: acque ora fresche e limpide che giocano nella luce; acque profonde e torbide che cantano le oscurità dell’inconscio, acque trasformatrici dal respiro infinito. Fonti, fiumi, laghi vivi, da cui scaturiscono le immagini, le storie e una musica in grado di suscitare emozioni sopite, risvegliare ricordi, svelando l’appartenenza reciproca, spesso dimenticata, tra la natura che scorre in noi e quella che ci vive intorno.
«Non un semplice spettacolo, ma un’azione teatrale che coinvolge direttamente lo spettatore (….). Una narrazione per voce e viola (composizione di Camilla Dell’Agnola), che racconta l’innamoramento del fiume Alfeo per il fiume Aretusa, la quale, per sfuggire all’amante, s’ inabissò nella terra rispuntando come sorgente sacra nell’isola di Ortigia. Mitologia e fiabe popolari, che appassionano i grandi e divertono i bambini.»
Domenico Nucera IL CORRIERE DELLA SERA
«Chi ha ascoltato domenica scorsa, prima tappa degli itinerari teatrali nel parco, Sista Bramini evocare i miti d’acqua tratti dalle Metamorfosi di Ovidio, accompagnata dalla viola di Camilla Dell’Agnola, difficilmente scorderà l’emozione.»
Nico Garrone LA REPUBBLICA
Scritto e narrato da Sista Bramini
Musica per viola scritta e interpretata da Camilla Dell’Agnola