Percorso performativo
Tre Sibille aspettano i visitatori della Giornata europea del patrimonio 2018 nel suggestivo Antro di Cuma e incarnano tre prospettive della profezia e della sua ambiguità: il linguaggio sibillino, espresso in una misteriosa parabola, il racconto della chiamata a essere Sibilla e la confessione segreta della Sibilla Cumana.
Le voci sapienziali e le memorie di antichi veggenti si mescolano alle profezie inquietanti dei mostri femminini sognati dalla cultura patriarcale, fino alle predizioni maligne delle streghe di Macbeth, per poi svelare, all’arrivo, un suo inaspettato cuore segreto: una nuova ritualità laica incarnata nei gesti e nelle narrazioni di un teatro a diretto contatto con il luogo e il pubblico.
Teatro, narrazione e canto sono le direttrici di una recitazione in armonia con l'ambiente ospitante, per dar voce ai miti antichi, rivisitati con sensibilità contemporanea e con un linguaggio diretto.
Un appuntamento di emozioni e coinvolgimento per conoscere Cuma e il patrimonio culturale archeologico dei Campi Flegrei, in totale armonia con uno dei siti più misteriosi giunti fino ai giorni nostri.
Con Veronica Pavani, Carla Taglietti e Valentina Turrini.
Istallazione sonora di Giovanna Natalini.
Drammaturgia e regia di Sista Bramini.
Opere in terracotta di Debora Mondovì.