Formazione al TeatroNatura® messa a punto in trent’anni di ricerca a contatto con la natura da Sista Bramini e Camilla Dell’Agnola
Il percorso si articola in tre anni e promuove nell’allievo/a, lo sviluppo di un processo di ricerca personale capace di rimuovere gli ostacoli al flusso creativo e riscoprire l’arte teatrale come atto umano in ascolto del mondo vivente circostante. Si tratta di liberare l’organicità del proprio corpo-voce, un’intuizione creativa a contatto con l’ambiente naturale e lavorare ai processi compositivi che ne sorgono. Nell’incontro con il mito antico, rigenerare un’immaginazione originaria per una vivificante teatralità contemporanea che, dallo spazio chiuso, sappia uscire e respirare tra gli altri viventi.
- Primo anno: la Formazione si concentra sulla scoperta della coralità nella pratica percettiva ed espressiva attraverso un corpo-voce risvegliato, sull’incontro con il mito antico come apertura a una sensibilità archetipica in grado di accendere la domanda di senso e di profondità negli atti performativi. Nel primo anno si intensifica la capacità di ascolto degli altri, della natura circostante, delle proprie impressioni: ci si allena a pensarsi insieme come corpo unico e sentimento condiviso per ampliare il proprio spazio creativo al gruppo e alla natura circostante e s’impara ad abbandonarsi al proprio flusso vitale e scolpirlo nel movimento, nel canto, nella parola teatrale.
- Secondo anno: è incentrato sul tema del solista che emerge dal coro. Questo tema è declinato in senso ampio: conoscere e perfezionare le proprie inclinazioni, affinare il proprio sguardo, orientarsi verso il proprio gusto per sviluppare una tecnica personale attraverso gli strumenti del teatro, movimento, canto, narrazione orale nella cornice del mito che offre archetipi, domande, impressioni, immagini profonde, riflessioni. All’interno di questo processo formativo sono incluse un ciclo di lezioni individuali di narrazione orale con Sista Bramini e di canto radicato in un corpo vivo con Camilla Dell’Agnola. Il lavoro sul coro, come strumento di ampliamento dei sensi, continua ad essere centrale per aprirsi ad un corpo vocale capace di creare sia in modo collettivo che personale in un contesto in cui ognuna/o è parte di un’unità viva più vasta del singolo individuo capace di includere gli altri viventi. D’altro canto il solista è necessario perché il coro abbia al suo interno una spinta individuale creativa: ogni lembo di fiamma deve avere il suo slancio vitale per dare vita all’intero fuoco.
- Terzo anno: il circolo dei racconti, il canto performativo e il genius loci. Il gruppo prepara e lavora a una o più proposte performative in natura aperte al pubblico che prendono forma in una sintesi creativa degli elementi incontrati e approfonditi nel percorso compiuto nei tre anni.
La Formazione con rilascio di attestato prevede la partecipazione completa | Tutti gli appuntamenti sono aperti anche a chi desidera partecipare solo a uno o più incontri in programma
Gli appuntamenti dell'anno di formazione 2025/2026 si compone di tre Residenziali in natura, due Fine settimana intensivi alla Sala e due Fine settimana intensivi all'aperto
RESIDENZIALI IN NATURA | Ritiri teatrali a Centeno (VT)
Dal 30 ottobre al 2 novembre 2025
Dal 30 aprile al 3 maggio 2026
Dal 30 giugno all'8 luglio 2026
Temi di lavoro: divenire canali teatrali di relazione con la natura, l’ascolto e il silenzio nello spazio vivente, lentezza e velocità nel movimento alla ricerca del proprio flusso vitale, sciami e stormi, pulsazione del canto corale e solista, il mito antico, la narrazione orale, l’azione e il dialogo teatrale nello spazio naturale
INTENSIVI ALLA SALA | Fine settimana alla Sala CantieriScalzi, Roma
10 e 11 gennaio 2026
28 febbraio e 1 marzo 2026
INTENSIVI ALL'APERTO | Fine settimana all'aperto nei dintorni romani
28 e 29 marzo 2026
30 e 31 maggio 2026
Temi di lavoro: preparazione al teatro in natura, propriocezione e attenzione allo spazio, allenamento all’organicità corporea e vocale, partiture fisiche, strutture collettive di movimento, improvvisazioni di gruppo e individuali, canto corale, polifonie tradizionali radicate in un corpo vivo. Preparazione fisica e vocale all’ascolto e alla flessibilità psicofisica, il gesto del coro, ispirarsi a un mito antico, autobiografia mitica e narrazioni orali, azioni individuali e collettive, ritmo e polifonie tradizionali
A CHI È RIVOLTO: La formazione è aperta a tutti/e ed è utile sia per chi intende lavorare professionalmente nel teatro o già vi lavora, sia per chi opera in altri settori e desidera sviluppare la propria vita creativa in un corpo a corpo con sé, con il gruppo e con gli elementi naturali.
Per approfondimenti e iscrizioni:
PHOTOGALLERY | LE VOCI TESTIMONI DALLA FORMAZIONE | DIONYSO'S MIRROR